LA FRAGILITÀ COSTIERA È STRETTAMENTE COLLEGATA AGLI ERRORI UMANI ED ALL’EDILIZIA SFRENATA, IL CAMBIAMENTO CLIMATICO HA SOLO ENFATIZZATO LA SUA INSTABILITÀ,LA RISPOSTA CON AZIONI DI CONTENIMENTO NON È PIÙ SUFFICIENTE E NON RIESCE AD ESSERE ABBASTANZA VELOCE.
RACCONTARE I LUOGHI E LE PERSONE, MAPPARE LA FRAGILITÀ DELLA COSTA CALABRESE PUÒ SERVIRE PER PRENDERE MAGGIORE COSCIENZA DEL PROBLEMA ED IMPARARE A LEGGERE I SEGNI E RICONOSCERE LE AZIONI DEL MARE ASCOLTANDO CHI È CRESCIUTO TRA LE ONDE.
UNA PARTICOLARE ATTENZIONE È STATA RIVOLTA ALL’AREA REGGIO CALABRIA, GUARDANDO SIA VERSO LA COSTA DEL MAR TIRRENO CHE VERSO LO IONIO RACCONTANDO IL RAPPORTO TRA LA COSTA ED I NUCLEI ABITATIVI DENSI CHE LE SOFFOCANO.
PROGETTO FOTOGRAFICO E VIDEO SVILUPPATO PER “MARE MOSTRUM. LA TERRA TRA I MARI”. IL RIDISEGNO DELLE TERRE TIRRENICHE E JONICHE CALABRESI DOPO LE MAREGGIATE (CAMBIAMENTI CLIMATICI E MODIFICAZIONE DEI LITORALI- DINAMICHE INSEDIATIVE E FIGURATIVE) – PROF.SSA CONSUELO NAVA (RESP.SCIENTIFICA, UNIRC), PROF.SSA IRENE CURULLI (TU/E EINDHOVEN), COLLAB. PHD G.MANGANO; A.LEUZZO, D.LUCANTO; A.R.PALERMITI
PROPOSTA PER PROGETTO MEDWAYS. LE VIE DEL MEDITERRANEO” (MW), RESP.SCIENTIFICO PROF.M.RICCI -UNITN- ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, CENTRO LINCEO INTERDISCIPLINARE
LINK LINK SCHEDA DI SINTESI LINK PRODOTTI SCIENTIFICI
Documentary, Home, Photography, Video Storytelling